Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,20 €
Spedizione gratuita

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
34,20 €
Spedizione gratuita

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano oscilla tra 34,20 €€ - 34,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Prima che il Nord somigli al Sud. Le regioni tra divario e asimmetria
Prima che il Nord somigli al Sud. Le regioni tra divario e asimmetria
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Offerta più conveniente

Il Volume raccoglie gli Atti della giornata di studi sul tema dell'attuazione della clausola di asimmetria del regionalismo italiano, svoltasi a Roma il 29 maggio 2019. La riflessione proposta ha preso le mosse dalle iniziative delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, cui hanno fatto seguito le iniziative di diverse altre Regioni, di negoziare con lo Stato "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia"", ai sensi dell'art. 116, comma 3, della Costituzione. I lavori della Giornata di studio, prima, e i contributi pubblicati nel Volume, poi, hanno inteso contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure più opportune nella definizione del nuovo regionalismo, mettendo in rilievo il ruolo dello Stato e la conseguente necessità di una riorganizzazione dell'amministrazione statale. Oltre ai temi di carattere istituzionale, è stata dedicata specifica attenzione ai pr
34,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: