Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Offerta più conveniente

Gli individui con disabilità motoria hanno generalmente una concezione più negativa del proprio corpo rispetto alle altre persone, e la partecipazione ad attività sportive può giocare un ruolo importante nella costruzione di una identità corporea positiva. Molti ricercatori asseriscono che, nella popolazione non disabile, le ragazze tendono ad avere un concetto del sé meno favorevole rispetto ai ragazzi. Attualmente, la ricerca specifica sulle differenze di genere, nell'auto-descrizione del sé corporeo in persone con disabilità motoria, è limitata. Il presente studio si pone, dunque, l'obiettivo di analizzare queste differenze di genere in giovani atleti con disabilità spinale.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: