Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,90 €
Spedizione da 2,70 €

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,90 €
Spedizione da 2,80 €

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore» oscilla tra 18,90 €€ - 18,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). L'opera esemplare di un «moderato riformatore»

Offerta più conveniente

La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di "fabulae"" antiche, declinate secondo il principio dell'utilità morale dei temi trattati, caratterizza la ricerca letteraria di Girolamo Bartolommei che si cimentò nelle forme della scrittura lirica, epica, drammaturgica e musicale, richiamando 'i benigni lettori' delle sue opere alla funzione etica e sociale della poesia. La sua “Didascalia” cioè dottrina comica (stampata a Firenze nel 1658 e ristampata nel 1661), di cui presentiamo l'edizione critica, si rende interessante per la peculiarità della proposta teorica, riconducibile alle ragioni del teatro d'accademia, tesa a dimostrare ai giovani letterati, procedendo da questioni di poetica generale fino agli “abbozzi di commedie di mezzo” da lui stesso composti, come solo l’”onestà” e il decoro di una “ben ordinata commedia” potessero risollevare le sorti dell'arte comica dal degrado in cui era caduta."
18,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: