Diari di guerra e di pace

Diari di guerra e di pace

Diari di guerra e di pace

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

Diari di guerra e di pace

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,65 €
Spedizione gratuita

Diari di guerra e di pace - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Diari di guerra e di pace La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Diari di guerra e di pace - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Diari di guerra e di pace oscilla tra 25,65 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ragazzi in guerra e nell'olocausto. I loro diari segreti holliday 8855800248
Ragazzi in guerra e nell'olocausto. I loro diari segreti holliday 8855800248
6,76 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947 - [Aguaplano - Officina del libro]
Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947 - [Aguaplano - Officina del libro]
24,22 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Da fronti opposti. Diari di guerra (1914-1915)
Da fronti opposti. Diari di guerra (1914-1915)
18,05 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Diari di guerra e di pace

Offerta più conveniente

I saggi qui raccolti esplorano alcuni diari romantici (di S.T. Coleridge, Dorothy Wordsworth, Mary Shelley, Eugénie de Guérin), altri diari scritti in tempo di guerra o di rivoluzione (tra cui quelli dell'americano Joseph LeConte, di Marina Cvetaeva e di Virginia Woolf), i taccuini dell'antropologo e quelli dello scrittore. Tradurre in parole un'esistenza quotidiana, una vita sfuggente e colorata o difficile e drammatica; mostrare il farsi stesso del pensiero e del sentimento nel loro evolversi e mutare, in situazioni di guerra e di pace: questo il senso dei testi qui esaminati. In essi e nel taccuino dell'antropologo domina necessariamente una riflessione sul tempo, sull'altro e su di sé. Se questo genere ibrido affascina ancora la critica è perché rivolge al lettore domande teoriche ed esistenziali alle quali non è mai semplice rispondere. "Alle donne si addice piangere, agli uomini ricordare"", affermava Tacito. C'è molto da obbiettare a questa osservazione: uomini e donne ricordano. Può accadere che ricordino cose completamente diverse, ma se hanno una mente d'artista tenteranno una resa della realtà che abbia un valore cognitivo e che sia fonte di inesauribile piacere estetico."
25,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: