Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano

Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano

Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano

Offerta più conveniente

C'è bisogno di una nuova governance in questo nostro Villaggio Globale, sempre più Società Liquida. "Chiariscimi meglio questo concetto, che mi sembra fondamentale. Che differenza c'è fa un modello piramidale e un modello a rete?"" Volersi dedicare ad amministrare un bene comune, richiede il ""sentirsi in rete"". Sentirsi parte di un tutto, che va condiviso, regolato, amministrato, amato. Sentirsi parte di un sistema dove le persone e le relazioni umane siano al centro. Sentirsi in grado di coordinare un insieme dinamico e complesso, mettendoci razionalità ed emotività, equilibrio e coraggio, discernimento e decisionalità. Fino ad oggi ha prevalso il modello piramidale, verticale e formale, con una base dei lavoratori molto lontana dal vertice dei dirigenti e dei manager. Fra i vari livelli c'è poca comunicazione e cooperazione, e quindi poca condivisione e collaborazione. Nel ""modello a rete"", invece, non ci sono rapporti solo verticali ma anche orizzontali. Al centro c'è chi coordina i vari settori di un ente, istituzione o azienda che sia. Si pensi a una scuola, un ospedale, una regione o un'università."
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: