Dialogo sulla poesia

Dialogo sulla poesia

Dialogo sulla poesia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Dialogo sulla poesia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Dialogo sulla poesia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dialogo sulla poesia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dialogo sulla poesia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dialogo sulla poesia oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dialogo sulla poesia. Con un'antologia poetica
Dialogo sulla poesia. Con un'antologia poetica
14,25 €
12 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Essere e abitare. Da New York a Parigi. Dialogo sulla poesia e le metropoli
Essere e abitare. Da New York a Parigi. Dialogo sulla poesia e le metropoli
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dialogo sulla poesia. Con cinque poesie inedite di Alberto Bertoni
Dialogo sulla poesia. Con cinque poesie inedite di Alberto Bertoni
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla «Commedia»
Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla «Commedia»
17,10 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dialogo sulla poesia

Offerta più conveniente

Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel (Hannover, 10 marzo 1772 - Dresda, 12 gennaio 1829) è stato un filosofo, critico e storico della letteratura. Avversario letterario di Goethe e Schiller, sodale di Novalis e Tieck, fu promotore, con il fratello Wilhelm August, di Athenäum (1798-1800) rivista-manifesto del romanticismo di Jena, che si presentò come teoria e prassi letteraria d'avanguardia, opera collettiva di una ristretta cerchia di letterati che avevano posto le basi di una nuova poetica figlia di un'arte incorruttibile ma sempre in grado di adeguarsi ai tempi. I sei numeri dell'Athenäum possono essere letti come un'unica opera critica e teorica: i famosi Frammenti, che costituiscono il sistema del pensiero romantico e il Dialogo sulla poesia, uscito nel 1800, in due parti, nei numeri conclusivi della rivista.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: