Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea

Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea

Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dialogo sociale e autonomia collettiva nell'ordinamento dell'Unione Europea

Offerta più conveniente

Il volume approfondisce le forme di negoziazione collettiva che si svolgono nell'ordinamento dell'Unione europea. In particolare, ci si sofferma sulla procedura che può condurre alla stipulazione degli accordi collettivi, descritta dall'art. 154 TFUE, e si approfondisce il tema della loro efficacia, analizzando le due vie offerte dall'art. 155 TFUE per l'attuazione dei testi contrattuali negli ordinamenti nazionali. Il volume si propone di ripercorrere, anche in prospettiva diacronica, le tendenze che hanno animato il dialogo sociale europeo delle origini e quello dei tempi più recenti. In tale quadro, si dedica attenzione anche alle esperienze della negoziazione cd. volontaria e dell'attuazione cd. autonoma delle intese, attraverso cui le parti sociali europee hanno sperimentato un affrancamento dalle procedure istituzionali, dimostrando una capacità regolativa indipendente dal sostegno e dagli impulsi della Commissione europea.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: