Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sul viale della memoria
Sul viale della memoria
18,52 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti
Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto
Per non tornare al buio. Dialoghi sull'aborto
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica

Offerta più conveniente

Con la prefazione e la postfazione di due importanti ex ministri della difesa, Arturo Parisi e Antonio Martino, il libro è il ponderato ragionamento, l'attenta analisi storica e il viaggio dantesco nei gironi della politica, delle istituzioni e della "res publica"" di tre giovani uomini alla ricerca del più vero e contemporaneo significato di liberà, democrazia e giustizia. Tutela delle libertà individuali e collettive, responsabilità individuale, uguaglianza delle opportunità, partecipazione dei cittadini alla ""cosa pubblica"", sistemi elettorali, giustizia e mala giustizia, sono le tematiche principali del volume su cui gli autori discutono. Dialoghi sull'Italia della seconda Repubblica non è un saggio ma un dibattito a più voci: non solo quelle dei tre autori, che pure si sono cimentati in contraddittori che si ispirano ai blog e ai social media (questa è la grande novità), ma anche di personaggi eccellenti - i politologi Giovanni Sartori e Giovanni Guzzetta, l'ex direttore del Corriere della Sera, Piero Ostellino, l'ex ministro della giustizia Claudio Martelli, i giornalisti Andrea Tornielli, Marco Politi e Sergio Criscuoli e il pronipote dell'eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi - che hanno offerto una visione dell'Italia come dovrebbe essere nella transizione verso una Repubblica moderna."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: