Democrazia universale. La teoria dell'accordo

Democrazia universale. La teoria dell'accordo

Democrazia universale. La teoria dell'accordo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Democrazia universale. La teoria dell'accordo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Democrazia universale. La teoria dell'accordo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Democrazia universale. La teoria dell'accordo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Democrazia universale. La teoria dell'accordo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Democrazia universale. La teoria dell'accordo oscilla tra 31,35 €€ - 31,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La democrazia del reddito universale. Nuova ediz.
La democrazia del reddito universale. Nuova ediz.
19,00 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva
Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva
9,50 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
16,15 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Democrazia universale. La teoria dell'accordo

Offerta più conveniente

Il modello di Stato democratico, per realizzare una democrazia compiuta, non si deve fondare solo sulla rappresentanza popolare, attraverso elezioni a suffragio universale, sulla separazione dei poteri, e sul principio maggioritario dei suoi organi istituzionali di natura collegiale o collettiva, necessario per la nascita ed il funzionamento di ogni nuovo soggetto giuridico democratico, ma anche sul riconoscimento dei diritti innati e dei diritti quesiti (di cui il lavoro e la pensione, ne costituiscono i principali e più attuali esempi), in quanto la sovranità appartiene al popolo, non solo genericamente considerato nella totalità dei suoi componenti, ma anche concretamente nei singoli soggetti privati, che ne fanno parte, i quali sono sovrani nelle rispettive sfere giuridiche nel quadro delle norme costituzionali, che li tutelano, non solo nei rapporti privatistici fra di loro, ma anche e soprattutto nei confronti dei pubblici poteri, per evitare la c.d. "tirannia o dittatura della maggioranza "", considerati i poteri di supremazia, di cui essi dispongono, ma sempre nei limiti previsti dalla Costituzione. In tal modo vengono tutelati tutti i cittadini dai mutamenti dei Governi e quindi anche quelli espressi dalle minoranze parlamentari. In caso contrario, il singolo cittadino sarebbe equiparato ad un suddito, soggetto agli interessi politici ed agli umori del momento delle maggioranze di governo, in spregio del principio della certezza del diritto, e, quindi, ad un regime autoritario e di fatto dittatoriale, scevro dai limiti della democrazia, fondata sulla Costituzione liberale repubblicana, che assicura il principio fondamentale democratico, per cui i pubblici poteri ed i singoli cittadini sono posti, nelle rispettive sfere giuridiche, su un piano di parità assoluta, in quanto sono entrambi soggetti alla legge e, principalmente, a quella suprema, dettata dalla Costituzione. Il suddetto nuovo modello democratico consente, pertanto, di dare finalmente piena attuazione alla Parte I^ della Costituzione, che stabilisce che l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla sovranità popolare, che riconosce e garantisce i diritti (diritti soggettivi e aspettative giuridiche) di tutti gli uomini, espressamente dichiarati inviolabili da parte dei pubblici poteri, nel quadro del contemporaneo Stato liberale e democratico."
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: