Democrazia personalista

Democrazia personalista

Democrazia personalista

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Democrazia personalista

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Democrazia personalista - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Democrazia personalista La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Democrazia personalista - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Democrazia personalista oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La democrazia personalista nel pensiero del cardinale Pietro Pavan (1903-1994)
La democrazia personalista nel pensiero del cardinale Pietro Pavan (1903-1994)
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Democrazia e valori. Per un'etica della politica
Democrazia e valori. Per un'etica della politica
7,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lo Stato della democrazia repubblicana
Lo Stato della democrazia repubblicana
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Rifare la democrazia
Rifare la democrazia
9,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Democrazia personalista

Offerta più conveniente

"Democrazia Personalista"" nasce da una serie di interventi svolti dall'autore in convegni e lezioni; tratta del concetto di persona in un ampio spazio culturale sia storico che biografico. Partendo dalla visione filosofico-politica di Emmanuel Mounier (1905-1950), l'autore ripropone la centralità e il valore della persona nell'ambito della pubblicistica contemporanea. La centralità della persona viene riproposta prendendo spunto dalle fonti filosofiche tomiste alle quali il pensiero di Mounier si è costantemente ispirato sin dall'esordio sullo scenario culturale negli anni Trenta del Novecento, soprattutto attraverso la rivista ""Esprit"". La coniugazione politica con la categoria della ""democrazia"" avviene mediante la declinazione del vissuto democratico in ambiti storici diversi, privilegiando il rapporto tra persona e fede religiosa, non in modo confessionale ma laicamente inteso, per poter illustrare come il personalismo ha saputo aprire una frontiera nuova del vivere democratic
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: