Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,68 €
Spedizione da 2,70 €

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,68 €
Spedizione da 2,80 €

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Bevilacqua Piero

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,56 €
Spedizione da 5,59 €

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,68 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia oscilla tra 16,68 €€ - 17,56 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia

Offerta più conveniente

Una nuova branca delle scienze storiche sta prendendo forma, in questo tormentato avvio del nuovo millennio: è la storia dell'ambiente, una disciplina che tenta di incrociare i tempi e i ritmi degli assetti ambientali con l'azione plasmatrice (o disgregatrice) delle comunità umane. Tradotto nell'evocativo, affascinante linguaggio della nostra tradizione mitologica, il problema è di coniugare Demetra e Clio: la dea della Terra fertile, dotata di autonoma forza creativa, e la musa che s'incarica di rappresentare l'opera storica delle società umane.Piero Bevilacqua, che di questo nuovo approccio degli studi storici è stato in Italia l'antesignano ed è forse il più autorevole sostenitore, sviluppa in questo volume la sua riflessione focalizzandola su cinque parole-chiave: le razionalità, le politiche, le cronologie, le risorse, il lavoro. Ciascun capitolo del libro tenta di ricostruire i temi del rapporto economia-ambiente in prospettiva storica: le politiche con cui di volta in volta si è
16,68 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: