Della nostalgia

Della nostalgia

Della nostalgia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Della nostalgia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Della nostalgia

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

Della nostalgia

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,57 €
Spedizione gratuita

Della nostalgia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Della nostalgia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Della nostalgia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Della nostalgia oscilla tra 12,35 €€ - 18,57 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Bollitore Retro Style - Nostalgia 170, 1850-2200 Watt, 1,7 litri, alloggiamento in acciaio inox, indicatore del livello dell'acqua, indicatore della temperatura dell'acqua, spegnimento automatico,
Bollitore Retro Style - Nostalgia 170, 1850-2200 Watt, 1,7 litri, alloggiamento in acciaio inox, indicatore del livello dell'acqua, indicatore della temperatura dell'acqua, spegnimento automatico,
46,07 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Della nostalgia

Offerta più conveniente

Protagonista di questo poemetto in cinque canti è il sentimento umano certamente più avversato dalla modernità. Figlio di Razionalismo e di Scientismo, il mondo moderno non può che opporsi all'atteggiamento di chi "ha gli occhi rivolti all'indietro"" (alla storia del proprio io o a quella delle umane civiltà) con un misto di rimpianto ed urgenza di riappropriazione. Il dolore per non esser più ciò che si è stati -tema caro alla letteratura universale dall'Odissea in poi - sembra dover sempre esser depurato dai dubbi sulle ""magnifiche sorti e progressive"" che tanto occupano l'uomo contemporaneo. Come se il tipo nostalgico dovesse preliminarmente scusarsi per non riuscire a pensare tutto il bene possibile del presente e (a maggior ragione) degli eventuali futuri in agguato. Tanto che frasi fatte come ""vive di nostalgie"" o ""guarda solo al passato"" si applicano, oggi, agli infelici o agli incapaci di costruirsi un destino di speranza. Campo di lotta di Nostalgia è qui il corpo-mente di un umano che - dalla fanciullezza alla vecchiaia - avverte, patisce, vive e muore occupato da questo prepotente, pericoloso ed impudico sentire. Dal nòstos dell'infante (che potrebbe esser solo, follemente, il suo riassorbimento nell'utero materno) a quello dell'adolescente che già avverte la propria infanzia come perduta età dell'oro, dal sentimento del giovane che non può più esser tutto e il contrario-di-tutto alla tristezza dell'uomo maturo per cui i giochi della vita sono ormai definiti sino alla follia dell'anziano che ravvisa in nostalgia le ultime occasioni di opporsi al destino imminente, il libretto di Gorret esalta il ""furor"" nostalgico e insieme celebra la tragicità di ogni esistenza."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: