Delegati di partito PDCI e PRC

Delegati di partito PDCI e PRC

Delegati di partito PDCI e PRC

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Delegati di partito PDCI e PRC

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Delegati di partito PDCI e PRC - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Delegati di partito PDCI e PRC La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Delegati di partito PDCI e PRC - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Delegati di partito PDCI e PRC oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Delegati di partito. Sdi e nuovo Psi. Congressi nazionali di aprile 2004 e gennaio 2005
Delegati di partito. Sdi e nuovo Psi. Congressi nazionali di aprile 2004 e gennaio 2005
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Delegati di partito. Udeur e Udc
Delegati di partito. Udeur e Udc
21,85 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Delegati di partito. Margherita e DS. Congressi nazionali di marzo 2004 e febbario 2005
Delegati di partito. Margherita e DS. Congressi nazionali di marzo 2004 e febbario 2005
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Delegati di partito PDCI e PRC

Offerta più conveniente

I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani.Questo volume prende in esame Rifondazione comunista e il Partito dei comunisti italiani.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: