De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva

De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva

De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sui ritardi della Giustizia divina. De sera numinis vindicta
Sui ritardi della Giustizia divina. De sera numinis vindicta
14,77 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
De sera numinis vindicta. Di come la giustizia divina appaia a volte tardiva

Offerta più conveniente

Nato come teodicea e giustificazione della divinità dall'apparente ritardo nel comminare la giusta pena ai malvagi, il "De sera numinis vindicta"" di Plutarco si colloca nel più ampio contesto del dibattito tardoantico sul tema del provvidenzialismo. A tale dibattito, l'opera contribuisce dando voce a una posizione che può considerarsi a buon diritto originale per il modo in cui rielabora le principali dottrine del tempo, dal casualismo epicureo che fa la sua apparizione fin dall'incipit al neoplatonismo dalle forti tinte stoiche che percorre carsicamente tutto il testo. Muovendosi sul doppio livello dell'etica della responsabilità individuale e del cosmo ordinato di cui ognuno rappresenta una pedina o un tassello, Plutarco descrive un vero e proprio itinerario iniziatico che il lettore attento potrà immaginare di percorrere a sua volta, elevandosi dal punto di vista individuale a quello a parte Dei, di una divinità onnisciente. È, questa consapevolezza, una vera e propria cura dell'anima, della quale peraltro Plutarco ammette l'immortalità, destinata a trasformare la filosofia e la giustizia, intesa nel suo senso più profondo, nella quintessenza del divino. E dell'umano che al divino aspira."
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: