Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe si s

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe si s

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
156,75 €
Spedizione gratuita

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe si s

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
156,75 €
Spedizione gratuita

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 156,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles oscilla tra 156,75 €€ - 156,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles

Offerta più conveniente

Questo fascicolo fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante ed è il risultato di una collaborazione tra l'Università Ca' Foscari (Venezia) e l'Università di Clermont-Auvergne (Clermont-Ferrand). I lavori raccolti ricercano un significato del testo dantesco al di là delle stratificazioni ermeneutiche emerse nel corso dei secoli e privilegiano i più recenti contributi critici, letterari e artistici. Ad esempio, la messa in discussione dantesca del legame tra la politica, la giustizia degli uomini e quella di Dio, la dinamica natura-civiltà e lo sviluppo dell'individuo ci interrogano sul rapporto delle nostre società con la strutturazione del potere, le sue derive totalitarie, i suoi effetti di propaganda e manipolazione del linguaggio. Il volume si articola in due sezioni principali, ciascuna composta da più capitoli, il primo relativo all'approccio della traduttologia e della critica, il secondo agli interventi di artisti e scrittori che hanno consapevolmente ripreso, riscritto e rielaborato l'opera dantesca.
156,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: