Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante

Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante

Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,90 €
Spedizione da 2,70 €

Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,90 €
Spedizione da 2,80 €

Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante oscilla tra 18,90 €€ - 18,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso (Vol. 2)
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquato Tasso (Vol. 2)
38,00 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquado Tasso. Vol. 1
Vergilio nel Rinascimento italiano. Da Dante a Torquado Tasso. Vol. 1
33,25 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Dante «poeta trascendentale». L'idealismo tedesco e la «Commedia»
Dante «poeta trascendentale». L'idealismo tedesco e la «Commedia»
12,35 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,25 €
Dante ghibellino
Dante ghibellino
11,40 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dante & Pitagora. La rima segreta in Dante

Offerta più conveniente

Ecco l'opera di cui Giovanni Papini auspicava la pubblicazione. In essa ci si introduce in uno degli aspetti più a torto trascurati, ma più caratteristici del pensiero dell'Alighieri: la viva tradizione Pitagorica. Il simbolismo magico del numero, in relazione alla struttura del poema e alla molteplice ricchezza del suo signi cato. La costruzione quindi della Divina Commedia diventa geometrica, legata al numero nella sua perfetta armonia, proprio come la musica. Il primo ad avere queste intuizioni sulla Divina Commedia fu Ugo Foscolo. Sentiva che il poema Dantesco era una grandiosa profezia esposta in un sistema occulto. Ma al Foscolo, come al Pascoli e a tanti altri mancava la preparazione per far luce sul mistero numeristico del Poema.
18,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: