Dante. L'«altro viaggio»

Dante. L'«altro viaggio»

Dante. L'«altro viaggio»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
74,10 €
Spedizione gratuita

Dante. L'«altro viaggio»

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
74,10 €
Spedizione gratuita

Dante. L'«altro viaggio» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dante. L'«altro viaggio» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dante. L'«altro viaggio» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 74,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dante. L'«altro viaggio» oscilla tra 74,10 €€ - 74,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Freud sale al Purgatorio. Continua il viaggio di Dante verso l'uomo di oggi
Freud sale al Purgatorio. Continua il viaggio di Dante verso l'uomo di oggi
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Andare all'Inferno (e uscirne). Diario di un viaggio con Dante
Andare all'Inferno (e uscirne). Diario di un viaggio con Dante
19,95 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dante. L'«altro viaggio»

Offerta più conveniente

I saggi raccolti in questo volume obbediscono tutti ad una forma di ricognizione che Bortolo Martinelli pone sotto la dicitura di "storia della salvezza"", per sottolineare il primato dell'idea su cui l'analisi si fonda: il viaggio di Dante non è un qualunque viaggio, ma è un viaggio della salvezza, in primo luogo di Dante stesso. La tesi della Divina Commedia come storia della salvezza scaturisce da una lettura 'per immagini' del poema, scandita da una serie di idee (la creazione, la caduta, Maria e Cristo, Cristo alpha e omega) che ne sono il fondamento e raffigurano, appunto, la storia di un percorso di salvezza. Al tutto presiede l'idea di un Dio ordinatore, che è giustizia, potestà, sapienza, amore, come si legge nell'epigrafe posta sulla porta dell'Inferno, a cui si deve aggiungere la misericordia, per quanto attiene al Purgatorio. Sigillando il poema con l'atto conclusivo della visione mistica, Dante sigilla, in figura, anche la storia della propria vita e insieme la storia della vita di ogni uomo, entro uno schema che vuole essere una grande ricapitolazione della storia dell'uomo, da Adamo a Cristo e fino ai suoi giorni. All'inizio il grande tema del peccato, cioè la selva; al centro il mistero della redenzione, con i richiami a Cristo; al termine del Purgatorio, l'Eden, con la vittoria di Cristo sull'Anticristo; al termine del viaggio, la visione di Dio."
74,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: