Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione gratuita

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,00 €
Spedizione gratuita

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869 oscilla tra 30,00 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Offerta più conveniente

Il percorso attraverso il quale la sinistra storica si trasformò in opposizione costituzionale fu complesso e mai lineare, comportando crisi di coscienza e riserve mentali non facili da superare; soltanto nel clima politico stabilitosi all'indomani della presa di Roma, si può dire che la vecchia sinistra azionista e garibaldina s'integrasse nello Stato monarchico costituzionale, che aveva contribuito a creare con la sua costante spinta rivoluzionaria. Antonio Mordini fu tra i primi a rendersi conto della necessità di dare una risposta al problema della natura non pienamente costituzionale dell'opposizione, operando prima dall'interno della sinistra, successivamente con il "terzo partito"". Al centro del presente studio non è tanto la biografia politica del garibaldino toscano, quanto l'idea di opposizione costituzionale che egli tracciò e propugnò negli anni 1861-1869. Nella sua ottica la sinistra doveva diventare un cardine di stabilità per il sistema politico e un'alternativa alla destra per il governo. L'elaborazione programmatica e i tentativi organizzativi promossi dal deputato toscano si presentano, dunque, come un caso di studio interessante per comprendere alcune dinamiche che accompagnarono il pieno inserimento della sinistra nel sistema politico italiano nell'età della destra storica."
30,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: