Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea

Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea

Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi
Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi
34,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
L' altra metà dell'Europa. Dalla grande guerra ai giorni nostri
L' altra metà dell'Europa. Dalla grande guerra ai giorni nostri
20,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dalla periferia all'Europa. I partiti etnoregionalisti e l'Unione Europea

Offerta più conveniente

Il processo di integrazione europea ha portato alla creazione di nuove interazioni tra gli attori politici locali, nazionali ed europei che non sempre sono state lineari, più spesso si sono modificate nel corso degli anni. Il volume si interroga su una questione che ha maggiormente interessato la scienza politica odierna: l'euroscetticismo e l'europeismo dei partiti. Questi ultimi rappresentano un punto di collegamento fondamentale tra le istituzioni europee ed i singoli Stati membri, ancor di più lo sono se si intende analizzare la realtà politica degli enti sub-nazionali. Partendo quindi da studi già affermati, l'analisi si concentra sui partiti etnoregionalisti che, ad oggi, hanno avuto poca attenzione dagli studiosi nonostante la loro rilevanza in termini di rappresentanza politica, sia nazionale che locale e la creazione di una rappresentanza regionale a livello europeo. Dato che questi partiti nascono all'interno della frattura centro-periferia come difensori della periferia, com
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: