Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari

Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari

Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dall'illusione al disincanto. Fenomenologia delle relazioni di coppia e familiari

Offerta più conveniente

Non possiamo oggi non notare alcune nette metamorfosi che contrassegnano i caratteri del nostro vivere rispetto a quanto avveniva solo pochi decenni fa: le forme istituzionali familiari sono indiscutibilmente in crisi tanto da rendere necessarie nuove norme e leggi per la regolamentazione dello sbocciare di unioni e legami "non tradizionali""; le modalità comunicative con cui oggi le persone entrano in rapporto sono sempre più variegate, sempre più ""liquide"", a tratti addirittura evanescenti, al punto da non lasciare traccia e memoria; la sfera stessa degli affetti ha subito anch'essa radicali mutazioni nelle sue declinazioni spaziotemporali, risultando spesso caratterizzata dall'ambiguità. Eppure c'è una costante che sembra rassicurarci: alcuni temi, alcune dinamiche di coppia e familiari continuano oggi, come nei decenni passati, a costituire una sfida per gli esseri umani: la sfida dell'incontrarsi realmente, dell'incrociare i propri sguardi, dell'affrontare quell'inquietudine che Sartre ben descrisse come ""angoscia del nulla"", o, in una sua concretizzazione più specifica, ""angoscia della solitudine"". Questo libro è un viaggio di ricerca, indagine e riflessione fenomenologica diretto a tutti quegli operatori (psicoterapeuti, psicologi, counsellor, pedagogisti, educatori, insegnanti, assistenti sociali, medici, infermieri, formatori, avvocati, operatori pastorali ecc.) che nei più svariati modi entrano in contatto proprio con le questioni affettive e relazionali delle coppie e delle famiglie. A concretare questa ricerca, il testo presenta inoltre, con il supporto di casi clinici, due modelli di intervento innovativi; uno per la coppia in crisi e uno per le disarmonie evolutive in famiglia, che unendo modelli tradizionali con nuovi paradigmi di aiuto, cercano di rispondere alle profonde mutazioni socioculturali del terzo millennio."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: