Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 3,80 €

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 6,30 €

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
37,22 €
Spedizione gratuita

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
37,89 €
Spedizione gratuita

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 7 prezzi per Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 7 offerte, la variazione di prezzo per Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia oscilla tra 26,60 €€ - 37,89 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dal deserto al sepolcro: La strategia simbolica degli spazi nel Vangelo di Marco
Dal deserto al sepolcro: La strategia simbolica degli spazi nel Vangelo di Marco
38,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
TELA-intelaiata-Discepoli Pietro e Giovanni che corrono al sepolcro mattina della risurrezione Burnand Eugene - Figurativo orizzontale Sacro 95x57 cm
TELA-intelaiata-Discepoli Pietro e Giovanni che corrono al sepolcro mattina della risurrezione Burnand Eugene - Figurativo orizzontale Sacro 95x57 cm
154,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Viaggio del marchese Nicolò d'Este al Santo Sepolcro (1413)
Viaggio del marchese Nicolò d'Este al Santo Sepolcro (1413)
30,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
GraveStone. Voci dal sepolcro
GraveStone. Voci dal sepolcro
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dal sepolcro al museo. Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'archeologia

Offerta più conveniente

"Il nostro ingente patrimonio è minacciato dall'usura del tempo, dalla speculazione edilizia, dai predatori d'arte. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso le Soprintendenze, i restauratori e il personale tutto vigila su questi tesori. Le forze dell'ordine affiancano efficacemente il Ministero nelle operazioni di salvaguardia della nostra memoria. Lentamente si è fatta strada la consapevolezza che la scomparsa o il degrado di un'opera d'arte sono ferite inferte non soltanto al patrimonio culturale di una nazione ma all'intera umanità. Un'opera d'arte, soprattutto un reperto archeologico, è ammirata non solo per la sua intrinseca bellezza ma anche perché è lo specchio di un'epoca e appartiene a un ambiente culturale e storico particolare. Strappare un'opera al contesto nel quale è inserita, vuol dire renderla irrimediabilmente muta. Per apprezzare appieno un capolavoro, occorre collegarlo all'ambiente culturale e storico che lo ha visto nascere. Lo sforzo di tutti, archeologi, ricercatori, direttori di musei, deve quindi mirare a ricostruire intorno ad ogni opera d'arte il contesto nel quale è nata ed è stata in seguito depositata. Detto questo dobbiamo plaudire a coloro che s'impegnano per restituire all'ammirazione del pubblico e al nostro Paese opere che sono state strappate al loro contesto dai predoni d'arte. Perciò la nostra gratitudine verso la Guardia di Finanza, il cui operato è testimoniato dalla bella mostra allestita al Vittoriano è immensa."" Louis Godart"
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: