Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 4,50 €

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi oscilla tra 30,40 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Dal fondamento alla fondazione. Hannah Arendt e la libertà degli antichi

Offerta più conveniente

Ciò che Arendt descriveva come il precipitare della differenza tra pubblico e privato nel dominio ibrido del sociale si sta rivelando oggi, sulla scia di una sempre più integrale fusione di tecnica e natura, come una progressiva indistinzione tra "mondo della vita"" e lavoro, produzione e consumo, ""agire strumentale"" e ""agire comunicativo"". Individuando nella questione della tecnica il fattore decisivo del ""modernismo riluttante"" di Arendt, questo studio ne esplora il tanto discusso richiamo all'antichità classica, in special modo romana. Ne emerge un'idea di fondazione tesa tra le dicotomie della metafisica e il post-moderno, e forse post-umano, regno dell'indifferenza bio-tecnologica."
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: