Cucina e vini delle Valli d'Aosta

Cucina e vini delle Valli d'Aosta

Cucina e vini delle Valli d'Aosta

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Cucina e vini delle Valli d'Aosta

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Cucina e vini delle Valli d'Aosta - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cucina e vini delle Valli d'Aosta La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cucina e vini delle Valli d'Aosta - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cucina e vini delle Valli d'Aosta oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Coucke Strofinaccio, Cotone, Vini Bianchi di Francia, 50x75
Coucke Strofinaccio, Cotone, Vini Bianchi di Francia, 50x75
14,87 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Vigne vista mare. Vini e specialità gastronomiche delle coste italiane
Vigne vista mare. Vini e specialità gastronomiche delle coste italiane
12,34 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Parcelle99. Storie, vini e protagonisti della Champagne
Parcelle99. Storie, vini e protagonisti della Champagne
14,25 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana
I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana
30,40 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Cucina e vini delle Valli d'Aosta

Offerta più conveniente

La Valle d'Aosta ha, nel panorama gastronomico nazionale, un rilievo primario: infatti è un laboratorio dove si rintracciavano esperienze europee tuttora vive e in evoluzione. Forse è l'influenza francese, antichi i legami con le Alpi Marittime, ricco, naturalmente, l'intercambio col Piemonte (fino a questo dopoguerra era, burocraticamente, parte di esso), non manca nemmeno un'area di popolazione d'antica origine germanica... quindi una finestra sulla gastronomia dei knödel e dello speck: e tutto questo fuso e armonizzato da un forte sentimento di identità, formato nella comune vicenda storica e nella omogeneità delle condizioni ambientali, ma vivificato da quella corrente di scambi religiosi, culturali, commerciali che si muoveva lungo la cosiddetta Via Francigena. Una marca di frontiera dunque: e non è un caso che Salvatore Marchese viva in un'altra marca di frontiera, la Lunigiana. Questa sensibilità "frontaliera"" alla cultura dello scambio in tutti i campi rende interessante questo libro, e sulla pagina si traduce in caratteristica apparentemente semplice ma vitalissima: la curiosità. Ecco, Marchese percorre le Valli d'Aosta (il plurale fa parte della scoperta) come un viaggiatore del Rinascimento, curioso di tutto, del cibo, ma anche del significato simbolico di un evento apparentemente strano come la ""battaglia"" delle vacche nelle celebrazioni di fine alpeggio, dei tentacolari ambienti sotterranei dove matura la Fontina..."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: