Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)

Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)

Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930) oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Costruzione e tradizione del passato nelle cronache cittadine italiane del Medio Evo / articolo di Franca Ragone
Costruzione e tradizione del passato nelle cronache cittadine italiane del Medio Evo / articolo di Franca Ragone
39,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane
Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Acido. Cronache italiane anche brutali
Acido. Cronache italiane anche brutali
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane
Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)

Offerta più conveniente

Un libro «obbligatorio» per chi s’interessa alla storia italiana del secondo decennio del Novecento. In questo libro si parla della nascita del fascismo, della situazione del socialismo nei primi anni ‘20, della scissione comunista di Livorno, di Giolitti, di Nitti, di don Sturzo, di Fiume, di D’Annunzio ecc., ma soprattutto si parla di Mussolini, fotografato nella sua veste emergente di fascista ancora segnato dal tempestoso transito nel Partito socialista italiano. Il tutto con sereno rispetto dei protagonisti principali della vicenda, senza dogmatismi e toni di parte, pur provenendo da un rivoluzionario dell’epoca. In pratica, si tratta di una cronaca giornalistica di alto livello, redatta dal padre spirituale del marxismo peruviano e latinoamericano, residente in Italia in quegli anni. Questa casa editrice ha pubblicato fin dal 2006 il principale testo teorico di Mariátegui (Sette saggi d’interpretazione della realtà peruviana, 360 pp - € 14 - 9788845702297). Ma sugli stessi temi si raccomanda il libro (scritto dallo stesso Remo Mazzacurati): Gramsci e il «Biennio rosso» (584 pp. formato 17x24 - € 27 - 9788845703102). Oltre alla Storia del trotskismo in America latina di Osvaldo Coggiola (272 pp. formato 17x24, € 18 - 9788845702983), utile perché nell’ultima fase della sua vita Mariátegui maturò posizioni antistaliniste e proprio per questa il suo pensiero ha poi avuto poca accettazione nell’Italia di Togliatti. Infine c’è sempre il libro di Bernocchi-Massari, C’era una volta il Pci.., 192 pp., € 15 - 9788845703485.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: