Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica
Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica
17,10 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Critica della ragione utilitaria
Critica della ragione utilitaria
16,15 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Critica della ragione impura. Per un confronto tra teologia e scienza
Critica della ragione impura. Per un confronto tra teologia e scienza
20,80 €
15 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Critica della ragione artificiale. Una difesa dell'umanità

Offerta più conveniente

L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa confinata nei laboratori di ricerca, ha fatto negli ultimi anni il suo ingresso dirompente nella vita di tutti i giorni. Politici, businessmen e semplici cittadini sembrano esserne quasi ossessionati: le promesse di crescita e sviluppo che essa porta con sé sembrano infinite, e così le possibilità che ognuno degli innumerevoli ambiti di applicazione, sfruttando una tecnologia sempre più efficiente e pervasiva, diventi più affidabile, fluido e ottimizzato. Non mancano gli osservatori che segnalano come il fare affidamento su macchine capaci di performance molto migliori di quelle umane metta a rischio posti di lavoro e renda problematica la sopravvivenza di interi settori industriali: ma persino di fronte a una minaccia così concreta, spesso, ci si limita a formali richiami all’etica, come se brandire questo vessillo potesse fare da scudo supremo contro le deviazioni delle tecnologie digitali. Con Critica della ragione artificiale, Éric S
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: