Critica della ragion giuridica

Critica della ragion giuridica

Critica della ragion giuridica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,00 €
Spedizione gratuita

Critica della ragion giuridica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
34,00 €
Spedizione gratuita

Critica della ragion giuridica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Critica della ragion giuridica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Critica della ragion giuridica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Critica della ragion giuridica oscilla tra 34,00 €€ - 34,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Critica della ragion pratica
Critica della ragion pratica
12,35 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Pietro Prini. Per una critica della ragion sacra
Pietro Prini. Per una critica della ragion sacra
28,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria
La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria
6,00 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Critica della ragion pratica
Critica della ragion pratica
11,40 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Critica della ragion pura. Un'antologia
Critica della ragion pura. Un'antologia
38,00 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Critica della ragion giuridica

Offerta più conveniente

Cambia il mondo e cambiano le leggi, tutte le scienze si trasformano e soltanto la ragion giuridica rimane immobile e immutata, distanziandosi sempre più dalla realtà. Questo libro intende avvicinarsi al fenomeno giuridico sulla base dell'esperienza e del sentire comune, mettendo da parte i "detriti"" lasciati dalla sterile erudizione, la comoda inerzia intellettuale, il pragmatismo ingannevole e la falsa autorevolezza delle autorità che hanno smesso di essere tali. Il testo prende avvio da una stimolante citazione medievale: ""Tu cogitabis""; ma, in definitiva, non è ottimista, perché è consapevole della terribile verità formulata da Max Planck molti anni fa: ""Un nuovo progresso della scienza non trionfa quando convince e illumina i suoi avversari, ma piuttosto quando essi muoiono e arriva una nuova generazione, con esso familiare"". Nella vecchia contrapposizione tra diritto ""posto"" e diritto ""praticato"", l'autore prende posizione per quest'ultimo, analizzandone le diverse modal
34,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: