Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura

Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura

Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cristoforo Signorelli. Sonate per due mandolini. Partitura

Offerta più conveniente

La collezione Santini e considerata una delle più vaste, corpose nonché preziose fonti di musica italiana relative ai secoli XVI-XIX, comprendente circa 20.000 titoli in 4.500 manoscritti e 1.200 stampe. Questa eccezionale collezione fu messa insieme dal sacerdote e musico romano, l'abate Fortunato Santini (1777-1861), il quale fin dalla fanciullezza aveva ricevuto una formazione musicale in orfanotrofio, che continuo, successivamente, durante i suoi studi teologici e dopo l'ordinazione sacerdotale. Appoggiato dal card. Odescalchi, gli fu permesso di accedere agli archivi ecclesiastici e nobiliari di Roma, la città in cui trascrisse numerosi manoscritti e stampe e formo partiture a singole voci (le ultime trascrizioni sono risalenti al 1856). Tali trascrizioni costituirono ben presto una considerevole collezione. Nel 1820 fu pubblicato il suo primo catalogo, contenente circa 2.000 titoli, che lo rese noto anche in campo internazionale.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: