Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,88 €
Spedizione gratuita

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,88 €
Spedizione gratuita

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive oscilla tra 30,88 €€ - 30,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive

Offerta più conveniente

L'attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi ventanni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l'affermarsi di una esplicita ideologia anti¬mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l'emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l'esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l'Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l'economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica.
30,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: