Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura

Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura

Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Crisi e critica dell'antropologia. Epistemologia, etica e scrittura

Offerta più conveniente

«Fin dalle sue origini l'antropologia culturale ha posto al centro dei propri interessi i simboli e il linguaggio riconoscendo il ruolo determinante delle pratiche comunicative e linguistiche nella formazione e trasformazione delle culture, nonché nell'attribuzione e nella distribuzione sociale del potere. Forse proprio la lunga consuetudine a trattare simili questioni come "oggetti del campo"" - osservati da una lente esterna - ha reso particolarmente destabilizzante per lo statuto della disciplina il dibattito sul linguaggio e sul potere, quando lo sguardo dell'antropologia è stato rivolto in modo riflessivo alle pratiche della ricerca e alla costruzione dei testi etnografici. Già alla metà degli anni Sessanta la discussione sulla natura delle ""fonti"" del sapere antropologico aveva inaugurato una riflessione via via più corrosiva nei confronti del concetto di cultura, mettendone in luce il carattere dinamico in opposizione alla tradizionale visione Dmeostatica. Benché tendesse ad a
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: