Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il.

Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il.

Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,02 €
Spedizione da 2,70 €

Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,02 €
Spedizione da 2,80 €

Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,02 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il. oscilla tra 9,02 €€ - 9,02 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Credereoggi. Vol. 245: lavoro, l'uomo e la società, Il.

Offerta più conveniente

Manca una riflessione profonda sul lavoro. Lo si nota sia in campo economico sia in quello antropologico. L'aver messo al centro della nostra civiltà il consumo e la finanza, da una parte, e persino l'enfasi posta sul valore della lavoro e della tecnica concorrono insieme di fatto a vivere il lavoro come una necessità subita e accessoria rispetto all'identità di sé. Il lavoratore diventa «risorsa o capitale umano» (valutabile per qualità e quantità) con cui ci si relazione a suon di incentivi e/o sanzioni (il denaro è l'unico perché del lavoratore). È una rivoluzione silenziosa che si gioca sulla frattura tra lavoro e progetto di vita del lavoratore: chi dà lavoro compra con la prestazione del lavoratore anche la sua ragione, il movente, la motivazione. Il lavoro non è più un valore, non qualifica più la vita, ma serve per altro di buono e valido. E la teologia? «CredereOggi» si interroga sulla pesante carenza di contributi «teologici» sul tema a fronte di un'attenzione, dove c'è, «etica» più confacente (comoda?). Dopo la riflessione (ancora acerba e «moderna») di M.D. Chenu (1955) non c'è nulla. Incominciamo.
9,02 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: