Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea

Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea

Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,92 €
Spedizione gratuita

Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,92 €
Spedizione gratuita

Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea oscilla tra 29,92 €€ - 29,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale
Europa e Costituzione. Oltre la globalizzazione neoliberale
17,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,80 €
Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio
Per una Costituzione della Terra. L'umanità al bivio
18,87 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Una Costituzione per l'Europa?
Una Costituzione per l'Europa?
4,75 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea

Offerta più conveniente

Il volume raccoglie contributi di studiosi di diversa formazione in merito alle questioni che caratterizzano una fase assai travagliata del processo di integrazione europea. Di fronte al crescente disorientamento delle opinioni pubbliche nazionali che vedono messe in discussione storiche conquiste dello stato sociale europeo, e che guardano con crescente disincanto alla prospettiva di uno stato europeo, bisogna affrontare le resistenze e i ritardi che sono la causa principale della fisionomia ancora parziale dell'Europa. Si tratta di pervenire ad un'identità compiuta sotto il profilo politico. Rinviare le riposte politiche forti da cui dipende il conseguimento di questo obiettivo inevitabilmente rende ancora più drammatica la crisi economica in atto. I temi del declino della sovranità nazionale che ha dato vita a forme confuse di sovranità condivisa, del ruolo costruttivo svolto dalla Corte di Giustizia per declinare principi tratti dal patrimonio costituzionale europeo, della dinamica stati nazionali - Unione europea che ha caratterizzato una difficile governance multilevel vengono analizzati e discussi. Nel tentativo non di fornire facili soluzioni e ricette, ma di rendere giustizia alla complessità delle questioni affrontate.
29,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: