Costituzione e bilancio

Costituzione e bilancio

Costituzione e bilancio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

Costituzione e bilancio

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,00 €
Spedizione gratuita

Costituzione e bilancio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costituzione e bilancio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costituzione e bilancio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costituzione e bilancio oscilla tra 35,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giudice del bilancio nella costituzione italiana
Giudice del bilancio nella costituzione italiana
16,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio
Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali
Costituzione e politica. Appunti per una nuova stagione di riforme costituzionali
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Costituzione e bilancio

Offerta più conveniente

L'approvazione del bilancio è da sempre un momento fondamentale della vita di un'istituzione pubblica: la sua disciplina riflette l'assetto costituzionale di un Paese e il suo concreto modo di funzionare. Dalle decisioni politiche alle prassi amministrative, fino alle ricadute concrete sui diritti dei cittadini, le scelte economico-finanziarie rappresentano il cuore delle democrazie contemporanee e gli assi portanti del loro sviluppo futuro. Per questo il bilancio e le sue regole sono stati oggetto di evoluzione e cambiamenti continui, in particolare negli anni più recenti. I contributi raccolti in questo volume esplorano le nuove tendenze del diritto del bilancio, fornendone innanzitutto le indispensabili coordinate teoriche, per chiarire il ruolo oggi assegnato al bilancio dello Stato e i principi che presiedono alla sua formazione, le modalità con cui esso viene elaborato e approvato, nonché le funzioni che esercita come strumento di governo nell'assetto pluralistico delle nostre istituzioni.
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: