Costituzione della Corsica (1755)

Costituzione della Corsica (1755)

Costituzione della Corsica (1755)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Costituzione della Corsica (1755)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Costituzione della Corsica (1755) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Costituzione della Corsica (1755) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Costituzione della Corsica (1755) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Costituzione della Corsica (1755) oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Costituzione della Corsica (1755)

Offerta più conveniente

La Costituzione della Corsica del 1755, coraggioso tentativo di dar vita ad uno Stato nazionale in pieno Settecento, rappresenta anche il primo esempio nella storia moderna di una Carta d'impronta democratica, precedente addirittura alle Costituzioni rivoluzionarie americane e francesi. rnrnConcepito come reazione al regime dispotico instaurato dalla Serenissima Repubblica di Genova in Corsica, il testo getta le basi per una nuova realtà giuridica soprattutto in materia di forma di governo e di ordinamento processuale. La Costituzione paolina (dal nome del suo estensore, Pasquale Paoli) si caratterizza per un'ispirazione dei diritti comunitaristica, piuttosto che individualistica. Tale ispirazione si manifesta nel riferimento ai doveri, in particolare quelli connessi alla difesa della Patria, al corretto esercizio delle funzioni pubbliche e al rispetto delle regole giudiziarie attraverso il divieto di farsi giustizia da sé. L'impresa di Pasquale Paoli non sfuggì ad illustri suoi contemporanei come Voltaire e Rousseau. Di quest'ultimo è rimasto celebre il giudizio: «Il est encore en Europe un Pays capable de législation, c'est l'île de Corse. La valeur et la constance avec laquelle ce brave Peuple a su recouvrer et défendre sa liberté mériteraient bien que quelques hommes sages lui appris à la conserver. J'ai quelque pressentiment qu'un jour, cette petite île étonnera l'Europe.» - Pasquale Costanzo
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: