Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace

Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace

Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Così disse Copernico. Scienza e religione nella storia e per la pace

Offerta più conveniente

Nel 1543, l'opera "De revolutionibus orbium coelestium"" del grande astronomo Niccolò Copernico cambiò radicalmente la concezione del mondo poiché l'uomo perdeva per sempre la posizione privilegiata, ma falsa, di trovarsi al centro dell'universo. Da quel momento, l'uomo di fronte all'immensità del cielo stellato avrebbe provato sgomento, ma anche aperto il proprio spirito ad una realtà prima inimmaginabile. Il tempo di Copernico contraddistingue l'inizio del titanico confronto fra le confessioni religiose tradizionali e la nuova visione del mondo tratteggiata dal libero pensiero e dalla scienza. Questo confronto è tuttora in corso, pur intravedendosi i primi segni di una possibile armonia fra la scienza e la religione; armonia che instaurerebbe una nuova era per l'umanità. In questa prospettiva, nella prima parte del libro si traccia una panoramica storica del confronto scienza-religione per le confessioni religiose più importanti, in particolare per il cristianesimo. Nella seconda parte, s'inizia trattando la democrazia elettronica che sta rivoluzionando la gestione democratica delle società, si passa poi all'impegno della scienza e della religione per la pace, insistendo sul dialogo interreligioso in quanto il più grande contributo che le religioni attualmente possano offrire per la pace è la loro unità spirituale, e s'accenna infine alla fede Bahá'í che ha posto l'unità dell'umanità come proprio paradigma fondamentale."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: