Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future

Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future

Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cooperazione sociale Legacoop in Emilia-Romagna. Il posizionamento attuale e le prospettive future

Offerta più conveniente

Le cooperative sociali aderenti a Legacoop in Emilia-Romagna sono oltre 200. Erogano circa il 30% delle prestazioni sociali per le quali la Regione, i comuni e le ASL definiscono regole e risorse del "mercato sociale"". Con circa 26.000 soci lavoratori, 120.000 cittadini serviti e oltre 450.000 persone con le quali ogni anno entrano in contatto, rappresentano non solo una importante realtà economica, ma una straordinaria realtà sociale, testimoniata da un continuo sforzo di ascolto e comunicazione sia verso i committenti che verso gli utenti e le loro famiglie. Uno sforzo che trova nei bilanci di responsabilità sociale lo strumento più trasparente di rendicontazione della loro attività e di ""racconto"" della loro natura di impresa sociale. La centralità delle persone, l'utilità sociale del proprio lavoro, la capacità di fare rete con le istituzioni e con chi si prende cura delle persone e dei loro bisogni, la trasparenza e l'appartenenza alla comunità sono i valori fondamentali in cui
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: