Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte - Massimo Venut

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,00 €

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte - Massimo Venut
Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte - Massimo Venut
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Contro l'ovvietà. Polemiche di pensiero & di arte

Offerta più conveniente

Un libro disorientante e, per certi versi, inquietante. La politica degli imperi, la logica del pensiero, cose di musica e arte sono indagati secondo un metodo che vuol essere privo dei pregiudizi che spesso, anche senza saperlo, ciascuno si porta con sé. L'origine sacra e biblica del genocidio, la radice meramente retorica della "democrazia"", la contraddizione come forma essenziale del ragionamento; musica e cosmo, eros e mistica, ipotesi sull'inganno della Nona di Beethoven, horror psicanalisi spettri e rose nei Balletti russi del primo Novecento sono alcuni dei temi affrontati. L'eterogeneità degli argomenti porta il lettore a sentieri deviati e sempre nuovi, guidato da un percorso vicino a quell'""unità delle arti"" necessaria per avvicinare i fenomeni complessi che il culto della specializzazione non riesce spesso a rendere compresi. La diversità delle tre parti - Fare, Pensare, Immaginare (I-II) - obbedisce a un principio che tutte le unisce: il cinismo come privilegiata forma di conoscenza e una visione che, come quella qui intentata, vorrebbe scorgere la rete sottilissima, e quasi invisibile, che regge tutte le cose."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: