Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani

Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani

Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,97 €
Spedizione gratuita

Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,97 €
Spedizione gratuita

Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,97 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani oscilla tra 28,97 €€ - 28,97 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Contatti linguistici e culturali a Napoli. L'immigrazione borghese di lucani e siciliani

Offerta più conveniente

Il volume analizza il ruolo dell'identità regionale nelle dinamiche di integrazione linguistica e culturale in migranti colti lucani e siciliani a Napoli. Attraverso uno studio micro-sociolinguistico, l'autore dipinge le profonde differenze tra i due gruppi regionali, facendo emergere, mediante un approccio che coniuga l'analisi dell'interferenza del dialetto nell'italiano e le dinamiche di auto-identificazione dei migranti borghesi, il ruolo esercitato dal diverso attaccamento alla regione d'origine e alla più o meno radicata identità regionale, che diviene, dunque, una variabile sociolinguistica e culturale.
28,97 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: