Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La condizione operaia
La condizione operaia
15,00 €
10 prezzi
ebay.it
Spedizione gratuita
Manifattura Ginori. Trasformazioni Produttive E Condizione Operaia (1860-1915)
Manifattura Ginori. Trasformazioni Produttive E Condizione Operaia (1860-1915)
48,36 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Lettere sulla condizione operaia
Lettere sulla condizione operaia
9,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
La condizione operaia
La condizione operaia
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Una vita operaia
Una vita operaia
11,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana

Offerta più conveniente

Studiando lo sviluppo della Resistenza tra le masse operaie in Toscana, soprattutto nel periodo che va dalla primavera del '43 alla primavera del '44, l'autrice documenta casi di opposizione civile che si svolgono al di fuori e con caratteristiche peculiari rispetto all'esperienza maturata nelle grandi fabbriche del triangolo industriale in quell'anno così decisivo per le sorti del fascismo e della guerra. Ne scaturisce una storia plurale, storia di gruppi più che di singoli, anche se spiccano alcune vicende singolari per la loro eccezionalità, come quella di tre operai ebrei che, già in piena legislazione razziale, in uno stabilimento livornese organizzarono uno sciopero contro il feroce sfruttamento al quale erano sottoposti. In questa storia ci sono luoghi di lavoro tutti al femminile, lavori scomparsi come quello del minatore, i luoghi classici della conflittualità operaia, come le grandi fabbriche metallurgiche e metalmeccaniche, città importanti e comuni di montagna dell'Appennino. Ma ci sono soprattutto le vicende di uomini e di donne che, in un contesto di guerra e di persecuzione politica feroce, seppero opporsi ai fascisti prima e ai nazifascisti poi, spesso a costo del licenziamento, dell'arresto, della deportazione. Catia Sonetti, dottoranda nell'Università di Teramo, studiosa di storia orale, cerca di cogliere come anche dentro queste lotte si ritrovino le radici della nostra Costituzione e della nostra democrazia.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: