Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Come pensano e agiscono le istituzioni
Come pensano e agiscono le istituzioni
25,17 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Come pensano le piante?
Come pensano le piante?
15,20 €
15 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Come pensano le foreste. Antropologia oltre l'umano

Offerta più conveniente

Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell'antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita.rn«Eduardo Kohn mette a frutto la sua esperienza amazzonica per abbattere ogni antropocentrismo ed esaltare le affinità elettive fra tutti gli esseri viventi» - Marino Niola, RobinsonrnrnDopo quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell'Alta Amazzonia, in Ecuador, il ricercatore attinge alla ricca etnografia e biologia dell'immensa e minacciata foresta "pensante"" per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature che abitano uno degli ecosistemi più complessi al mondo. Se focalizziamo l'osservazione antropologica sulle modalità in cui gli umani entrano in relazione con gli altri esseri viventi, il tradizionale punto di vista occidentale dell'analisi, che ha l'effetto di separarci da
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: