Codice penale annotato

Codice penale annotato

Codice penale annotato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Codice penale annotato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Codice penale annotato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Codice penale annotato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Codice penale annotato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Codice penale annotato oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
85,50 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Codice penale annotato con la giurisprudenza più recente e i contrasti più...
Codice penale annotato con la giurisprudenza più recente e i contrasti più...
38,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Codice penale annotato con la giurisprudenza
Codice penale annotato con la giurisprudenza
50,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Codice penale annotato

Offerta più conveniente

Anche il diritto penale sostanziale ha conosciuto una profonda evoluzione in virtù della nuova linfa che gli hanno riversato il diritto europeo e la giurisprudenza delle Corti internazionali. La norma ordinaria concretamente applicabile deve tener conto non soltanto della Costituzione, ma anche della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e della Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea. L'esperienza degli anni recenti ha fatto affiorare una proficua dialettica tra le Corti superiori, tra cui si sono inserite con un ruolo fortemente incisivo le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione. Le Corti operano nel rispetto dei principi di garanzia della persona che costituiscono il patrimonio della comune civiltà giuridica europea. Ciascuna Corte però esamina le questioni attraverso una specifica angolatura. La Suprema Corte italiana presta maggiore attenzione alle esigenze general-preventive. La Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, vocate alla salvaguardia dei diritti fondamentali della persona, si ispirano in modo particolare alle esigenze di garanzia dell'individuo. La Corte di Giustizia privilegia l'ottica di tutela degli interessi finanziari dell'Unione Europea. Il presente Codice intende favorire l'approccio innovativo allo studio dell'intera materia penale, arricchendo il patrimonio informativo degli operatori del diritto ed enucleando gli elementi più significativi dell'identità giuridica europea che affiorano nell'esperienza giurisprudenziale. Lo spazio di questo Codice è quello giudiziario europeo, alla luce, sempre, del primato della Corte Costituzionale, cui spetta la competenza a porre eventuali "controlimiti"" che garantiscano la compatibilità dei principi europei con quelli statuiti dalla nostra Carta fondamentale."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: