Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
166,25 €
Spedizione gratuita

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
166,25 €
Spedizione gratuita

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 166,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza oscilla tra 166,25 €€ - 166,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza

Offerta più conveniente

La settima edizione del Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza, mantenendo l'impostazione che, attraverso continui miglioramenti è andata consolidandosi nel tempo, si è arricchita delle numerose decisioni intervenute tra il settembre 2007 e il settembre 2008.La nuova edizione, tanto per la parte legislativa quanto per quella giurisprudenziale, è aggiornata al 30 settembre 2008 e mantiene l'impostazione consueta, con il testo dell'articolo seguito da note legislative accurate e dalla giurisprudenza.Questa, che si è incrementata con le decisioni intervenute nell'ultimo anno, è stata organizzata con qualche ulteriore suddivisione in paragrafi e in sottoparagrafi, avendo però cura di evitare un'eccessiva frammentazione del materiale giurisprudenziale. L'articolazione in paragrafi infatti ha tenuto conto di due esigenze: quella di consentire la più rapida individuazione del luogo in cui la questione che interessa è stata trattata, e quella di rendere comprensibili i collegamenti esistenti tra le varie massime. L'individuazione dei temi più specifici e del percorso giurisprudenziale è stata resa agevole attraverso l'evidenziazione in neretto delle parole più significative.Sono stati segnalati i diversi orientamenti giurisprudenziali e gli eventuali contrasti, richiamando l'attenzione sulle decisioni delle Sezioni unite, quando queste sono intervenute per porre fine al contrasto o per definire ulteriori aspetti problematici.Le sentenze della Corte di cassazione sono citate indicando dopo il giorno dell'udienza quello del deposito, seguito dal numero della sentenza. Dal 2002 la numerazione delle sentenze pronunciate in udienza pubblica e quelle deliberate in camera di consiglio è stata unificata e il numero, unito all'anno, può bastare da solo ad identificare qualunque decisione della Corte di cassazione. Diversamente da quanto avviene in opere analoghe, le massime dell'annotazione sono di regola seguite, oltre che dagli estremi del provvedimento, dalla indicazione della rivista nella quale sono pubblicate.Il Codice di procedura penale contiene alcune disposizioni uguali o analoghe a quelle del codice abrogato, perciò, quando è apparso utile, è stata riportata anche la giurisprudenza formatasi sule disposizioni abrogate, che si distingue immediatamente perché le relative massime sono precedute da un asterisco.
166,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: