Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015

Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015

Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015 oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cittadinanza generativa. La lotta alla povertà. Rapporto 2015

Offerta più conveniente

Il "welfare generativo"" prefigura politiche capaci di andare oltre l'assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La ""cittadinanza generativa"", un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società, chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza mettendo in campo le proprie capacità a ""corrispettivo sociale"". In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e ""aiutare ad aiutarsi"", così da generare dividendo sociale. Il volume si divide in tre parti. Nella prima vengono presentati esempi di welfare generativo e degenerativo, evidenziando modi per riconvertire la spesa sociale da costo a investimento. Nella seconda si illustra come valorizzare al meglio le risorse e le capacità a disposizione, facendo della lotta alle disuguaglianze un'area di investimento e sviluppo sociale. La terza parte affronta il tema delle innovazioni giuridiche necessarie per facilitare pratiche di tipo generativo, a livello locale, regionale e nazionale."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: