Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Offerta più conveniente

Lo studio tende a sottolineare che l'aver trascurato la pianificazione territoriale e l'apporto della città nel processo di industrializzazione, che si voleva perseguire in Calabria con l'Intervento Straordinario, è stato un errore cruciale che ha reso inefficaci anche gli effetti indotti degli insediamenti produttivi realizzati. Per attuare, oggi, i programmi di investimento pubblici e privati in Calabria e rendere più competitivo e attrattivo il territorio, è necessario inquadrare gli interventi in un contesto "strategicamente pianificato"": bisogna superare quella contraddizione che concepiva il piano urbanistico separato dai processi economici. Lo studio si confronta con il processo di globalizzazione in cui la città assume significati nuovi, cioè non delimita più solo le attività tipicamente urbane, ma, superando in molti casi i limiti amministrativi, nei rapporti funzionali e nella frequenza degli scambi, prevale sui criteri puramente topografici. Bisogna, quindi, governare l'area vasta, cioè avviare la politica dei sistemi urbani, organizzando e infrastrutturando il territorio, cioè materializzando le dinamiche globali per creare opportunità di sviluppo all'intera collettività."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: