Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Città e memoria come strumenti del progetto
Città e memoria come strumenti del progetto
15,20 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Città e memoria in Fichera
Città e memoria in Fichera
9,40 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Castel Capuano. Fra memoria e futuro nella città che cambia
Castel Capuano. Fra memoria e futuro nella città che cambia
28,50 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Alle barricate Agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria
Alle barricate Agosto 1922: la città, i protagonisti, la memoria
22,80 €
5 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Città e memoria. Beirut, Sarajevo, Berlino

Offerta più conveniente

Piazza dei Martiri a Beirut, Potsdamer Platz a Berlino, quartieri interamente trasformati come Grbavica e Ilidza a Sarajevo: luoghi emblematici di città spianate e stravolte dalle guerre, luoghi che sono stati radicalmente alterati da un processo di ricostruzione che e al tempo stesso cesura con un passato traumatico e incessante rivendicazione del nuovo. Ma che rapporto ha il luogo attuale con il luogo scomparso? Può ancora ricordare il luogo del passato, può ancora consentire una ricomposizione dell'unità perduta della piazza? O forse le tracce sono state definitivamente perdute? E ancora, come si conservano la memoria collettiva e la forma della città prima, durante e dopo la guerra? Tre giovani autori, architetti e storici, si confrontano con tre grandi città devastate dai conflitti avviando una riflessione intorno alla questione della memoria e dello spazio urbano come narrazione vivente della storia: un appassionante viaggio alle radici del nostro presente che, sul filo della dialettica di ricordo e di oblio, restituisce, più carichi di vita che mai, i luoghi che sono stati e non sono più attraverso la memoria che le popolazioni hanno della loro metamorfosi.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: