Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta
Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta
22,80 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta
Cioran e l'Occidente. Utopia, esilio, caduta
22,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Emil Cioran. Odissea della lucidità
Emil Cioran. Odissea della lucidità
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cioran e l'utopia. Prospettive del grottesco

Offerta più conveniente

Cioran definisce l'utopia come "il grottesco in rosa"", ossia come una caricatura della storia umana il cui aspetto grottesco, e dunque ridicolmente mostruoso, è determinato non da un'eccessiva presenza del male, ma da una claustrofobica onnipresenza del bene. A partire da questa provocatoria definizione, il presente volume indaga il ruolo giocato dalle utopie nella riflessione di Cioran, affrontando il paradigma della ""città ideale"" e del ""mondo capovolto"" da una prospettiva sia storico-filosofica che artistico-letteraria. Attraverso un confronto interdisciplinare con i fondatori della tradizione utopica occidentale (Platone e More) e con i critici più scettici di tale tradizione (Montaigne, Swift, De Maistre e Fondane), emerge la profonda originalità dell'interpretazione cioraniana, capace di cogliere il nesso non solo politico, ma anche religioso, tra l'illusione rivoluzionaria in un mondo perfetto e il disincanto scettico provocato dal fallimento degli ideali utopici e umanistici."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: