Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana

Offerta più conveniente

Nell'intenzione dell'autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell'arco dei due secoli passati. Messi da parte gli stereotipi sulla Sicilia come soggetto passivo della sua storia - l'isola in molte occasioni ha dimostrato di avere lo sguardo lungo - l'obiettivo del volume è quello di ricostruire, in modo divulgativo, le vicende e l'impegno di alcuni protagonisti che si distinsero nella vita politica, istituzionale e culturale a partire dalle iniziative riformatrici del viceré Caracciolo per arrivare ai nostri giorni.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: