Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia

Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia

Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Chiamiamo il babbo. Ettore Scola. Una storia di famiglia

Offerta più conveniente

Questo libro ci offre un ritratto inedito e intimo di Ettore Scola, tratteggiato da due delle persone che l'hanno conosciuto meglio: le figlie Paola e Silvia. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di dolce confidenzialità.rnrnEttore Scola: un nome che non ha certo bisogno di presentazioni. Film come "C'eravamo tanto amati"", ""Brutti, sporchi e cattivi"", ""Una giornata particolare"", ""La terrazza"", ""La famiglia"", ""Che strano chiamarsi Federico"" - e l'elenco potrebbe continuare a lungo - non si sono limitati a emozionarci, hanno segnato il nostro immaginario e contribuito a creare un'identità culturale condivisa. Ma quanto sappiamo davvero del loro regista, che in tanti considerano uno dei più grandi del Novecento, non solo italiano? Questo libro ce ne offre un ritratto inedito e intimo, caldo e sincero, tratteggiato da due delle persone che l'hanno conosciuto meglio: le figlie Paola e Silvia. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di dolce confidenzialità. Il tutto reso più vivido da un vero e proprio «lessico familiare», per dirla con Natalia Ginzburg, fatto di espressioni legate alle vicissitudini quotidiane quanto al mondo del grande schermo. Ecco allora che, posto di fronte a domande assurde, Ettore era solito ribattere: «Ragioniere, io neanche le rispondo!», come Alberto Sordi in ""Riusciranno i nostri eroi?"". Fedeli allo spirito attento, ironico e curioso del padre - che amava ripetere: «Nella vita bisogna sorvegliare altri punti di vista», e cercava il comico anche nelle situazioni più cupe - Silvia e Paola Scola ci invitano a immergerci in un mare di ricordi, citazioni e avvenimenti che gettano una luce inaspettata su una vita ricchissima e una carriera da gigante. Così, guidandoci con tenerezza e delicatezza, ci permettono di osservare da una posizione privilegiata il regno di un grande uomo, che ha cambiato la storia del cinema e della nostra cultura."
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: