Che cos'è la verità?

Che cos'è la verità?

Che cos'è la verità?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Che cos'è la verità?

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Che cos'è la verità? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Che cos'è la verità? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Che cos'è la verità? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Che cos'è la verità? oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Che cos'è la letteratura comparata
Che cos'è la letteratura comparata
11,40 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la socializzazione
Che cos'è la socializzazione
9,00 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la critica? [Paperback] Foucault, Michel
Che cos'è la critica? [Paperback] Foucault, Michel
17,01 €
16 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Che cos'è la lingua? Riflessioni di August Schleicher. Ediz. critica
Che cos'è la lingua? Riflessioni di August Schleicher. Ediz. critica
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la verità?

Offerta più conveniente

Il volume comprende i due corsi che Martin Heidegger tenne all'Università di Friburgo durante l'anno di rettorato: il primo, intitolato Die Grundfrage der Philosophie, si svolse, nel semestre estivo 1933; il secondo, Vom Wesen der Wahrheit, nel semestre invernale 1933/34. I due corsi documentano il lavoro filosofico che Heidegger dedicò all'intesa critica di ciò che allora - siamo agli inizi del criminale regime hitleriano - si stava generando. Tema dell'interrogazione è il rapporto tra essere e verità, rapporto mai chiarito nel corso della tradizione filosofica e che Heidegger affronta a partire dall'esperienza di Essere e tempo, dandogli ora però un'intonazione politica. E qui, per esprimere e chiarire maggiormente il nuovo concetto di politica, egli svolge un'originale interpretazione della Repubblica di Platone. Fondamentali sono le pagine che il pensatore dedica al "mito della caverna"", ove il filosofo torna con l'intenzione di liberare i prigionieri, cioè gli uomini, dalla forza di attrazione delle ombre. Si mostra così, in queste pagine, tutta la lontananza tra la posizione di fondo della filosofia di Heidegger e l'ideologia nazista."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: