Che cos'è la storia delle dottrine politiche?

Che cos'è la storia delle dottrine politiche?

Che cos'è la storia delle dottrine politiche?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,92 €
Spedizione da 2,70 €

Che cos'è la storia delle dottrine politiche?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,92 €
Spedizione da 2,80 €

Che cos'è la storia delle dottrine politiche? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Che cos'è la storia delle dottrine politiche? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Che cos'è la storia delle dottrine politiche? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Che cos'è la storia delle dottrine politiche? oscilla tra 10,92 €€ - 10,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Che cos'è la letteratura comparata
Che cos'è la letteratura comparata
11,40 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la socializzazione
Che cos'è la socializzazione
9,00 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la critica? [Paperback] Foucault, Michel
Che cos'è la critica? [Paperback] Foucault, Michel
17,01 €
16 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Che cos'è la lingua? Riflessioni di August Schleicher. Ediz. critica
Che cos'è la lingua? Riflessioni di August Schleicher. Ediz. critica
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è la storia delle dottrine politiche?

Offerta più conveniente

Il presente volumetto nasce dal desiderio di raccogliere le risposte alle domande più ricorrenti degli studenti alle prese con il primo contatto con la scienza della politica. Nasce, dunque, da esperienze didattiche di base e no e si addentra nei meandri della metodologia e della filosofia della ricerca. Il libretto si presenta come accompagnamento nello studio di qualsiasi manuale, come strumento per sviluppare interrogativi che emergono dalla lettura dei manuali. Si tratta, dunque, di un sussidio utile quanto pratico. La struttura stessa del lavoro ne mostra la funzione sussidiaria: nel capitolo 1 (Che cos'è la storia delle dottrine politiche") si cerca di abbozzare una definizione elementare della disciplina orientando a costruirla sulla base della Storia della disciplina con particolare riferimento all'Italia (cap. 2). Il capitolo 3 è dedicato ai classici del pensiero politico e alla domanda su che cosa sia un classico del pensiero politico (Il canone degli scrittori politici). Il capitolo 4 descrive invece il lavoro dello storico della dottrine politiche (Che cosa fa lo storico delle dottrine politiche""). Infine, si cerca di delineare gli ambiti di dialogo con le altre scienze che hanno come oggetto la vita dell'uomo in comunità (cap. 5: Storia delle dottrine politiche e altre storie). Conclude il volumetto un capitolo di bibliografia sommaria."
10,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: