Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra

Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra

Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra

Offerta più conveniente

Nel libro un saggio di Francesco Forte analizza il lavoro scientifico di Cesare Jarach come economista: brillante allievo di Luigi Einaudi, impegnato in ricerche innovative e ancora oggi di grande interesse; Alberto Cavaglion traccia invece un ritratto di Jarach come intellettuale ebreo italiano nel suo impegno civile di partecipazione alla vita dello Stato - fino alle posizioni di interventismo liberale, di stampo risorgimentale e diretto risultato di un pensiero largamente diffuso nell'ebraismo italiano dei decenni post-unitari di fare parte di un corpo statale unito e non frazionabile sulla base dell'identità religiosa. Il volume ripropone anche il testo di Luigi Einaudi che descrive la figura di Jarach all'indomani della sua morte in combattimento sul fronte del Carso nel novembre del 1916.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: